PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARIOSA

PEDODONZIA

PREVENZIONE E CURA DELLA MALATTIA PARODONTALE

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

ENDODONZIA

PROTESI FISSA E MOBILE

IMPLANTOLOGIA

CHIRURGIA ESTRATTIVA

GNATOLOGIA

ORTODONZIA

TRATTAMENTI ESTETICI

ANESTESIA GENERALE E SEDAZIONE CONTROLLATA

SERVIZIO DI RADIOLOGIA

PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE


SBIANCAMENTO DENTALE E FACCETTE

Cosa bisogna sapere prima di decidere se fare lo sbiancamento dei denti

- La moda di sbiancarsi i denti fai da te può causare danni permanenti.
- Bruciature chimiche e forme gravi di patologie alle gengive, fino anche alla caduta dei denti.
- Alterazioni irreversibili a livello della struttura dello smalto.
- Su internet addirittura si arriva a vendere prodotti fino a quantità 25 volte superiori alla dose terapeutica.
- E’ imperativo che, quando si applicano le soluzioni sbiancanti ad alto dosaggio, si isolino le gengive in modo tale che non vengano in contatto con i principi attivi sbiancanti con apposite dighe o gel protettivi.


I prodotti utilizzati nel nostro ambulatorio per lo sbiancamento NON sono acidi, quindi NON danneggiano la superficie dei denti.
I principi utilizzati nel nostro studio appartengono al gruppo delle sostanze ossidanti, in grado di attraversare lo smalto e agire decolorando eventuali pigmentezioni dello strato situato tra lo smalto e la dentina.

Quali sono le tecniche disponibili per sbiancare i denti?
Lo sbiancamento dentale può essere effettuato fondamentalmente utilizzando due metodi:

a) Sbiancamento fatto a casa, con l’uso di apposite mascherine fabbricate appositamente a partire dal modello individuale di ogni singolo paziente oppure con mascherine monouso dal design anatomico
b) Sbiancamento presso lo studio dentistico
Lo sbiancamento domiciliare prevede l’utilizzo di prodotti a basse concentrazioni di principio attivo, come stabilito dalle attuali normative, e per questo richiede l’impegno giornaliero del paziente per una durata variabile di 7-14 giorni, per un tempo di applicazione che varia da 60 min a tutta la notte a seconda del sistema scelto.
Lo sbiancamento effettuato presso lo studio dentistico, effettuato con prodotti ad alte concentrazioni ad esclusivo utilizzo professionale, prevede una singola seduta della durata di circa 2 ore.

Cosa bisogna fare prima di iniziare un trattamento sbiancante?
Per ottenere risultati soddisfacenti è necessario prima di procedere con lo sbiancamento rimuovere eventuale placca o tartaro dalla superficie del dente attraverso una seduta di igiene orale professionale. Ciò permette inoltre di rimuovere attraverso l’uso di paste leggermente abrasive, eventuali macchie superficiali che impedirebbero altrimenti la penetrazione del prodotto sbiancante all’interno dello smalto.

Ci sono particolari precauzioni da seguire?
Per evitare che i denti si macchino di nuovo dopo il trattamento sbiancante bisogna evitare per almeno 48 ore cibi e bevande tipo caffè, tè, vino rosso, liquirizia ecc.
Inoltre per cercare di evitare l’ipersensibilità dentinale che può verificarsi è meglio non mangiare agrumi o liquidi acidi come l’aceto.

Si possono verificare effetti collaterali legati allo sbiancamento?
Escludendo una accertata allergia ai perossidi, lo sbiancamento non presenta normalmente effetti collaterali.
Unico possibile effetto collaterale è l’ ipersensibilità dentinale transitoria che regredisce nell’arco di pochi giorni.

Esistono controindicazioni al trattamento?
Va tenuto presente che la controindicazione al trattamento è relativa allo stato di salute della bocca (carie, otturazioni da rifare, danni da spazzolamento: abrasione, erosione per esagerazione della forza applicata allo spazzolino, malattie delle gengive,lingua, guance palato..) e dello stato di salute generale.

Quanto tempo dura l'effetto dello sbiancamento?
Standardizzare la durata è difficile. Può andare da 6 mesi, a due, massimo tre anni. Esiste la possibilità di effettuare dei trattamenti domiciliari di “richiamo” da eseguire ogni 6 mesi circa, per prolungare il risultato ottenuto.

Cosa bisogna fare per mantenere i risultato dello sbiancamento?
La durata dipende dall’esecuzione regolare nel tempo dell’igiene orale domiciliare accurata e dalle regolari sedute di igiene orale in studio e dal cambiamento delle abitudini precedenti tipo evitare di fumare.

Lo sbiancamento può danneggiare lo smalto?
Sotto controllo dell'odontoiatra e/o dell'igienista dentale, difficilmente può provocare danni allo smalto. A concentrazioni alte e per tempi medio-lunghi (diverse ore) si assiste ad un'iniziale alterazione della superficie dello smalto dei denti trattati, ma che guarisce con l'utilizzo di fluoro
che agisce come rimineralizzante ed anticariogeno oltre che per la sua azione desensibilizzante.
È essenziale quindi, durante il trattamento domiciliare, attenersi scrupolosamente alle indicazioni date e non utilizzare il prodotto per più tempo.

A che età è consigliabile lo sbiancamento?
I risultati migliori si ottengono da cinquanta anni in su.
Il miglioramento è stabile e soddisfacente con minimi rischi di ipersensibilità dopo lo sbiancamento.
Per i giovani lo sbiancamento è poco raccomandabile per un maggior rischio di ipersensibilità dentinale e perché la differenza dal colore di partenza rispetto al colore che si raggiunge dopo lo sbiancamento, salvo casi eclatanti, è obbiettivamente minore.

Le faccette, (sottili gusci realizzabili in diversi materiali) sono utilizzate per vari motivi ma particolarmente indicate nell'estetica del sorriso.
Vengono cementate sui denti anteriori e ne ricoprono la parte frontale. Come intarsi e corone vengono realizzate in ambiente extraorale (in laboratorio) seguendo la preparazione del dente realizzata dall'odontoiatra.



Quando vengono fatte:

- Per mascherare diastemi (spazi tra i denti), macchie permanenti o difetti dello smalto

- Per correggere leggere irregolaritą ortodontiche che non compromettano occlusione e masticazione

- Per rivestire denti anteriori scheggiati o usurati.

Le faccette possono essere di diverso materiale, in particolare vengono realizzate in ceramica feldspatica, in resina o in materiale composito, con evidente differnza di prezzo tra i vari materiali.


Via Santuario, 2/a - 25030 Castel Mella (BS) - Tel. 030 2583324 - studioaurorasrl@hotmail.it