PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARIOSA

PROGRAMMA "CARIE ZERO"

PEDODONZIA

PREVENZIONE E CURA DELLA MALATTIA PARODONTALE

ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

ENDODONZIA

PROTESI FISSA E MOBILE

IMPLANTOLOGIA

CHIRURGIA ESTRATTIVA

GNATOLOGIA

ORTODONZIA

TRATTAMENTI ESTETICI

ANESTESIA GENERALE E SEDAZIONE CONTROLLATA

SERVIZIO DI RADIOLOGIA

PROTOCOLLO DI STERILIZZAZIONE


PREVENIRE LA CARIE

La carie è una malattia causata da batteri così detti cariogeni ed è influenzata nella sua forma e gravità dalla presenza o meno di altri fattori, principalmente: dieta con frequente assunzione di sostanze zuccherine, livello di igiene orale, presenza di fluoro, concentrazione di anticorpi e enzimi antibatterici salivari.



L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che l’impiego del fluoro rappresenti il metodo più efficace per la prevenzione della carie. “La fluoroprofilassi incide sulla formazioni di carie almeno per il 50-60%. Dal 1983 al 1998 si è registrato in Italia un calo rilevante del Dmft (Decayed Missing Filled Tooth), l'indice medio di patologia cariosa, passato dal 6,7 al 1,8 – 2” (Laura Strohmenger).

Nell’adulto l’uso di un dentifricio contenente almeno 1000ppm di fluoro 2 volte al giorno abbinato a una corretta igiene alimentare (evitare di assumere bevande e cibi contenenti carboidrati semplici fuori pasto) è indispensabile nella prevenzione della carie. Visite semestrali dal dentista aiutano a intercettare i processi cariosi agli stadi iniziali e permettono di intervenire sulle lesioni il più precocemente possibile.

Nel bambino l’igiene orale è demandata ai genitori nel periodo 0-3 anni,successivamente con l’aumento dell’autonomia personale le manovre di igiene possono essere sempre più affidate al bambino. L’utilizzo di dentifrici fluorati è sconsigliato sino a 3 anni. Dai 3 ai 6 anni si può utilizzare un dentifricio a basso contenuto di fluoro 500ppm per poi passare dai 6 anni in poi a un dentifricio contenente almeno 1000ppm di fluoro. La scelta di fluoro profilassi sistemica, cioè la prescrizione di pastigliette al fluoro, è demandata al pediatra.

Una corretta igiene alimentare, evitare di assumere bevande gassate e zuccherine e cibi contenenti carboidrati semplici fuori pasto, preferendo invece cibi ricchi di calcio come formaggi, frutta e verdure crude che stimolano la salivazione e la funzione masticatoria, è indispensabile nella prevenzione della carie. Visite semestrali dal dentista aiutano a intercettare i processi cariosi agli stadi iniziali e permettono di intervenire sulle lesioni il più precocemente possibile.

Le sigillature dei solchi dei denti, sia permanenti che in alcuni casi da latte, sono indicate per tutti i bambini e la loro efficacia è massima se vengono applicate entro i 2 anni sucessivi all’eruzione degli elementi dentari. L’integrità delle sigillature va controllata ogni 6-12 mesi.

L’applicazione topica di gel ad alta concentrazione di fluoro o fluoroprofilassi topica che esegue l’odontoiatra in studio 2 o più volte l’anno, è un altro presidio utile per la prevenzione della carie, sempre se abbinatata a corrette manovre di igiene orale domiciliare. Il fluoro è infatti aiuta la rimineralizzazione delle lesioni cariose iniziali, rinforza lo smalto rendendolo più resistente agli attacchi acidi dei batteri e ha anche azioni batteriostatiche, interferisce cioè con il loro metabolismo.



Via Santuario, 2/a - 25030 Castel Mella (BS) - Tel. 030 2583324 - studioaurorasrl@hotmail.it